vestraloqen

Imparare a fare le domande giuste cambia tutto

Non servono risposte preconfezionate. Serve la capacità di esplorare, mettere in discussione, vedere gli angoli nascosti. Il nostro programma ti aiuta a sviluppare un metodo di indagine personale che funziona davvero — nella vita quotidiana come nelle situazioni complesse.

Prossima edizione: settembre 2026

Un percorso costruito attorno a te

Ogni persona arriva con un bagaglio diverso. C'è chi vuole migliorare le conversazioni in famiglia, chi cerca strumenti per guidare un team, chi semplicemente vuole capirsi meglio.

Per questo abbiamo creato un programma che si adatta. Non ti proponiamo un copione da seguire — ti offriamo tecniche che puoi modellare sulle tue esigenze reali.

  • Sessioni interattive con casi concreti
  • Esercizi pratici da applicare subito
  • Feedback personalizzato sui tuoi progressi
  • Piccoli gruppi per confronto autentico
  • Materiali da rivedere quando serve
Ambiente di apprendimento collaborativo con partecipanti impegnati in discussioni significative

Come lavoriamo insieme

Il programma si sviluppa attraverso tre dimensioni che si intrecciano: teoria essenziale, pratica costante e riflessione guidata.

Fondamenti dell'indagine

Scopri i principi alla base delle domande potenti. Studiamo insieme modelli che vengono dal coaching, dalla filosofia socratica, dalla comunicazione non violenta. Niente di accademico — solo ciò che funziona sul campo.

Pratica in contesto

Ogni settimana affrontiamo situazioni reali: conversazioni difficili, decisioni importanti, momenti di stallo. Proviamo tecniche diverse, vediamo cosa emerge, aggiustiamo il tiro. L'apprendimento nasce dall'esperienza diretta.

Sviluppo personale

Ti accompagniamo nella creazione del tuo stile di indagine. Non esiste un modo "giusto" di fare domande — esiste il modo che rispecchia chi sei e cosa vuoi ottenere. Il percorso diventa tuo.

Le tappe del programma

1

Settimane 1-3: Consapevolezza

Iniziamo osservando come facciamo già domande — spesso senza accorgercene. Quali schemi usiamo? Quali risultati otteniamo? Questa fase svela abitudini automatiche e apre nuove possibilità.

2

Settimane 4-7: Tecnica

Entriamo nel cuore delle tecniche di indagine. Domande aperte, riformulazione, silenzio strategico, esplorazione dei presupposti. Ogni strumento viene sperimentato in simulazioni e discussioni di gruppo.

3

Settimane 8-10: Integrazione

Portiamo le competenze nei tuoi contesti reali. Progetti personali, situazioni lavorative, relazioni che contano. Ti supportiamo mentre applichi il metodo dove ti serve davvero.

4

Settimane 11-12: Autonomia

Concludiamo consolidando ciò che hai imparato e costruendo un piano per continuare. Ricevi strumenti per auto-valutarti e crescere autonomamente anche dopo la fine del programma.

Cosa dicono i partecipanti

"

Non mi aspettavo che lavorare sulle domande potesse avere un impatto così forte sulle mie conversazioni. Adesso ascolto in modo diverso, e le persone se ne accorgono. Mi cercano più spesso per confrontarsi.

Ritratto di Lazzaro Gentilini

Lazzaro Gentilini

Responsabile risorse umane

"

Pensavo fosse solo teoria, invece ogni sessione mi dava qualcosa da portare a casa subito. Ho applicato le tecniche con mio figlio adolescente e finalmente riusciamo a parlarci senza litigare ogni volta.

Ritratto di Serafina Iadanza

Serafina Iadanza

Insegnante di scuola media